• Chi siamo
  • Il nostro staff
  • InBici Cycling Team
  • I nostri clienti
  • Contatti
  • ARTICOLI
  • STRADA
  • MTB
  • GRAVEL
  • E-BIKE
  • TECNICA
  • CICLOTURISMO
  • VACANZE
    • BIKE HOTEL
  • ITALIAN GRAVEL TROPHY
  • INBICI STORE
  • ARTICOLI
  • STRADA
  • MTB
  • GRAVEL
  • E-BIKE
  • TECNICA
  • CICLOTURISMO
  • VACANZE
    • BIKE HOTEL
  • ITALIAN GRAVEL TROPHY
  • INBICI STORE

News

TRENTO, il monte Bondone, la valle dei laghi

edinet
23 Settembre 2013
Commenta Stampa
TRENTO il monte Bondone la valle dei laghi

Consistente bottino azzurro al Campionato Mondiale Master e Cicloamatori di Trento Ciuffini, Borrelli, Di Salvo, Janes e Mu conquistano la maglia iridata 2013 Vincitori assoluti Schweizer (SUI), Ciuffini, Karlsson (SWE) e Shea (USA) Mille ciclisti di tutto il mondo raccolti in Trentino, un gran successo organizzativo     E per chi domenica non avesse visto […]


Consistente bottino azzurro al Campionato Mondiale Master e Cicloamatori di Trento

Ciuffini, Borrelli, Di Salvo, Janes e Mu conquistano la maglia iridata 2013

Vincitori assoluti Schweizer (SUI), Ciuffini, Karlsson (SWE) e Shea (USA)

Mille ciclisti di tutto il mondo raccolti in Trentino, un gran successo organizzativo

 

 

E per chi domenica non avesse visto dalle 7.55 alle 13.00 la lunga diretta su RAISPORT2 e dalle 20 alle 20.50 Rai Sport 1 l’ampia sintesi di giornata, può vedere oggi la trasmissione dedicata al Campionato del Mondo Master e Cicloamatori  registrata ieri in Piazza Duomo a Trento su RAISPORT1 dalle 15 alle 17.00 e quella su RAISPORT2 dalle 17.00 alle 18.00.

 

Il tricolore sventola alto sui podi della Finale del Campionato del Mondo Master e Cicloamatori – UWCT Final 2013 oggi di scena a Trento e sul vicino Monte Bondone. Lungo i tracciati Granfondo di 112 km e Mediofondo di 60 km si sono radunati oltre mille ciclisti provenienti da una quarantina di nazioni e gli azzurri si sono portati a casa il titolo nelle categorie granfondo F16-29 con l’aquilana Chiara Ciuffini, M16-29 con il siciliano Giuseppe Di Salvo, M40-44 con Antonio Borrelli e M55-59 con il trentino Silvano Janes, quindi sul percorso mediofondo oro nella M70+ con Nicolò Mu. Alle cinque medaglie più preziose, eguagliate solamente dagli statunitensi, vanno aggiunti i secondi posti granfondo di Benedet (F16-29), D’Ascenzo (M40-44), Nicoletti (M45-49), Vigl (M60-64), e mediofondo con Felici (F45-49), più il bronzo di Lattanzi (M50-54) nel percorso più lungo. Totale 11 medaglie, vale a dire la nazione con il maggior quantitativo.

La partenza per tutti stamattina è stata in Piazza Duomo a Trento e fin dall’inizio si sapeva sarebbe stata una gara lunga, in cui le energie andavano dosate in maniera consapevole perché la salita Charly Gaul, quei 38 tornanti conclusivi alla media dell’8% in quasi 18 km, non perdonano. Due i tracciati, un Granfondo di 112 km e 2974 mt/dsl e un Mediofondo di 60 km e 2000 mt/dsl, appaiati per i primi 40 km circa quando, al ritorno a Trento dopo il GPM di Palù di Giovo in Val di Cembra, i mediofondisti hanno attaccato l’erta del Monte Bondone dedicata al campione lussemburghese Gaul. In testa a quel punto c’erano sei concorrenti, tra cui anche l’italiano Macciocu. Dopo metà risalita, però, erano lo svedese Karlsson, il ceco Kasal e l’austriaco Hrinkow che davano segnali di …impazienza e così, nelle ultime centinaia di metri lo svedese prendeva l’iniziativa vincente e sul traguardo chiudeva con il tempo di 2h25:06, seguito a 3 secondi da Kasal e Hrinkow a un secondo in più. Il primo tempo assoluto femminile è stato quello della statunitense Shea (2h29:38). Macciocu alla fine, si è piazzato quarto.

 

Il percorso granfondo da Trento proseguiva in Valle dell’Adige fino ad Aldeno e Villa Lagarina, da dove si inerpicava verso il Lago di Cei. Davanti due atleti, il tedesco Hornetz e l’italiano Nicoletti, entrambi di categoria M45-49, che giungeranno così sul traguardo del Monte Bondone. Tuttavia, secondo le divisioni in fasce d’età di questa finale mondiale e i tempi reali (real time start), la classifica assoluta maschile ha premiato alla fine lo svizzero Andreas Schweizer (M30-34), che con una media di quasi 32 km/h ha chiuso la sua gara in 3h30:18, seguito da Hornetz e dallo sloveno Lovse.

 

In campo femminile, l’abruzzese Chiara Ciuffini ha preceduto la finlandese Rikka Pynnönen e la canadese Alison Jones, entrambe partite qualche minuto prima, ma presto recuperate e superate dall’italiana. Sia la nordamericana che la scandinava si sono comunque laureate campionesse del mondo delle rispettive categorie.

Gli altri iridati di categoria sono gli statunitensi Perry, Sullivan, Cutts e Miller, la canadese Vanier, il belga Houben, il tedesco Hornetz, il norvegese Raaen e l’australiana Lynn.

 

Nel pomeriggio si sono svolte le premiazioni ufficiali nella suggestiva cornice di Piazza Duomo in centro a Trento. La Finale UWCT 2013 ha coinvolto Trento, il Monte Bondone e la Valle dei Laghi per quattro intere giornate e alla fine il successo è stato grande anche per gli organizzatori dell’Asd Charly Gaul Internazionale e dell’Apt Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi guidati da Elda Verones, che hanno già dato appuntamento al luglio del prossimo anno quando tornerà “in pista” La Leggendaria Charly Gaul – Trento Monte Bondone.

 

fonte NEWSPOWER

 

nella foto di NEWSPOWER CANON il tifo delle ragazze
Danesi presenti

Danimarca
TRENTO il monte Bondone, la valle dei laghi
   

commenta

I più letti

Giro d’Italia 2022
PELLO BILBAO PER LA PRIMA VOLTA AL VIA DEL TOUR DE POLOGNE
Una grande sfida per il campione basco, motivato e curioso di misurarsi su un terreno totalmente nuovo. Prima partecipazione al…
29 Luglio 2022
  • Pello Bilbao
  • TOUR DE POLOGNE
0
News
SANTINI
RIDE THE DREAMLAND: SANTINI NUOVO PARTNER DI PP SPORT EVENTS
Il famoso marchio di abbigliamento tecnico per il ciclismo affianca la struttura diretta da Filippo Pozzato come sponsor di Veneto…
29 Luglio 2022
  • Filippo Pozzato
  • RIDE THE DREAMLAND
  • santini
0
News
Giro d’Italia Donne 2022
TOUR DE FRANCE FEMMES 2022, SILVIA PERSICO DOPO LA CADUTA DI IERI: “STO BENE, OGGI VOGLIO PROVARCI PER LA MAGLIA”
Un inizio di Tour de France femminile 2022 da sogno per Silvia Persico, già protagonista all’ultimo Giro Donne. La bergamasca…
29 Luglio 2022
0
STRADA
Caschi LIMAR
ORA DISPONIBILI: CASCHI LIMAR 60’S
Sii te stesso, rompi gli schemi e divertiti! Indossa il casco Limar Air Pro nella nuova colorazione 60's come Vincenzo Nibali e gli atleti…
29 Luglio 2022
  • caschi
  • limar
0
E-BIKE
Tour de France Femmes 2022
STOP HATERS, AVETE SUPERATO OGNI LIMITE. ORA BASTA!
Scusate lo sfogo ma è arrivato il momento ufficiale di arrabbiarsi nei confronti una categoria di “persone” che non sanno…
29 Luglio 2022
  • Haters
  • homepage
  • TOUR DE FRANCE
  • Tour de France Femmes
0
G News

© Copyright 2021 InBici Media Group S.r.l. | Sara Falco Editore - Iscr. Registro Trib. di Forlì nr. 3/2013 del 5 aprile 2013

  • Chi siamo
  • Il nostro staff
  • InBici Cycling Team
  • I nostri clienti
  • Contatti
  • Informativa Cookie
  • Impostazioni cookies
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 04536390406
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)