• Chi siamo
  • Il nostro staff
  • InBici Cycling Team
  • I nostri clienti
  • Contatti
  • ARTICOLI
  • STRADA
  • MTB
  • GRAVEL
  • E-BIKE
  • TECNICA
  • CICLOTURISMO
  • VACANZE
    • BIKE HOTEL
  • ITALIAN GRAVEL TROPHY
  • INBICI STORE
  • ARTICOLI
  • STRADA
  • MTB
  • GRAVEL
  • E-BIKE
  • TECNICA
  • CICLOTURISMO
  • VACANZE
    • BIKE HOTEL
  • ITALIAN GRAVEL TROPHY
  • INBICI STORE

News

Sicurezza in gara

edinet
28 Settembre 2013
Commenta Stampa
Sicurezza in gara 2

I DUE MEZZI CHE APRONO E CHIUDONO LA MANIFESTAZIONE fanno parte del novero delle scorte tecniche e rappresentano due elementi classificati come i più importanti dell’intero evento sportivo. a partire ed al termine del loro passaggio infatti, dipende l’applicazione del codice della strada.   Capita di frequente, incrociando, da automobilisti, una manifestazione dedicata al pedale, […]


I DUE MEZZI CHE APRONO E CHIUDONO LA MANIFESTAZIONE fanno parte del novero delle scorte tecniche e rappresentano due elementi classificati come i più importanti dell’intero evento sportivo. a partire ed al termine del loro passaggio infatti, dipende l’applicazione del codice della strada.

 

Capita di frequente, incrociando, da automobilisti, una manifestazione dedicata al pedale, di scorgere alla testa dei ciclisti ed al termine del loro passaggio due vetture che mostrano insegne particolari e, rispettivamente “Inizio Gara Ciclistica” e “Fine Gara Ciclistica”. Si tratta dei due mezzi più importanti dell’intera competizione. Il perché è dato dal fatto che sono veicoli che sospendono temporaneamente il normale Codice della Strada e fanno “scattare” il fatidico “articolo 9”, che autorizza e regolamenta lo svolgimento delle gare ciclistiche, come da normativa nazionale, identificando il cosiddetto “Campo di Gara Mobile”.

 

Per meglio comprendere la dinamica e, ancora di più, l’effetto che questi veicoli producono nell’ambito di una manifestazione ciclistica, basta un semplice esempio: qualora un’auto incontrasse la vettura di “Inizio Gara Ciclistica”, seguita dalle due moto di “Scorta tecnica”, sarebbe obbligata a fermarsi sulla destra, fino al passaggio della vettura che individua la “Fine Gara Ciclistica”. Qualora l’automobilista proseguisse la sua marcia, ignorando dunque i veicoli di scorta tecnica, ed un ciclista malauguratamente finisse addosso alla macchina, il conducente sarebbe in ogni caso in torto, anche se l’atleta stava di fatto correndo alla sua sinistra. Ciò poiché, come detto, in presenza dei mezzi di “Inizio” e “Fine Gara”, viene sospesa l’applicazione delle normali norme di condotta, alla luce dell’articolo 9 del Codice della Strada.

 

L’auto, oggetto dell’esempio, potrà, come già detto, riprendere la sua marcia solo dopo il transito della vettura di “Fine Gara Ciclistica”. È importante, a questo punto, che tutti, specie gli addetti ai lavori, si facciano promotori di questo concetto, in particolare tra coloro che, non vivendo nell’ambito del ciclismo, si trovassero tuttavia ad incontrare una gara ciclistica, dunque tra gli utenti della strada.

 

Altro concetto importante che deve passare, è quello che a guidare queste due vetture, debbano essere persone capaci, tesserate e soprattutto che conoscano perfettamente il percorso di gara. Dopo quanto detto, infatti, si provi anche solo a pensare al fatto che una di queste due vetture dovesse sbagliare strada…

Elemento di non poca importanza e che, di certo, non sarà sfuggito agli osservatori più attenti, il fatto che sulle vetture di “Inizio” e “Fine Gara”, il pannello che riporta le scritte sia il medesimo installato sui veicoli di scorta dei carichi eccezionali. La particolare insegna è dovuta al fatto che la stessa parola “Scorta tecnica” derivi dal concetto di eccezionalità, tanto per i carichi, quanto per i soggetti ed il momento che richiede quel particolare servizio. Tale concetto viene individuato dal Ministero dei Trasporti, ad indicare dunque tanto il cosiddetto “cantiere mobile”, quanto la gara ciclistica e, conseguentemente il “Campo di gara mobile”.

 

L’attenzione, tuttavia, non deve essere massima solo da parte degli utenti della strada – motociclisti, automobilisti, eccetera – ma anche da parte dei corridori: ciò significa che i ciclisti, laddove rientrino tra i due estremi di “Inizio” e “Fine Gara”, sono tenuti ad un determinato comportamento, poiché si trovano all’interno di un campo di gara, comportamento che si traduce invece nel rispetto del normale Codice della Strada, laddove le condizioni di Scorta Tecnica non si presentassero.

 

 

Fonte  iNBiCi Magazine  GIALUCA BARBIERI

fine gara.JPG
inizio gara
   

commenta

I più letti

Giro d’Italia 2022
PELLO BILBAO PER LA PRIMA VOLTA AL VIA DEL TOUR DE POLOGNE
Una grande sfida per il campione basco, motivato e curioso di misurarsi su un terreno totalmente nuovo. Prima partecipazione al…
29 Luglio 2022
  • Pello Bilbao
  • TOUR DE POLOGNE
0
News
SANTINI
RIDE THE DREAMLAND: SANTINI NUOVO PARTNER DI PP SPORT EVENTS
Il famoso marchio di abbigliamento tecnico per il ciclismo affianca la struttura diretta da Filippo Pozzato come sponsor di Veneto…
29 Luglio 2022
  • Filippo Pozzato
  • RIDE THE DREAMLAND
  • santini
0
News
Giro d’Italia Donne 2022
TOUR DE FRANCE FEMMES 2022, SILVIA PERSICO DOPO LA CADUTA DI IERI: “STO BENE, OGGI VOGLIO PROVARCI PER LA MAGLIA”
Un inizio di Tour de France femminile 2022 da sogno per Silvia Persico, già protagonista all’ultimo Giro Donne. La bergamasca…
29 Luglio 2022
0
STRADA
Caschi LIMAR
ORA DISPONIBILI: CASCHI LIMAR 60’S
Sii te stesso, rompi gli schemi e divertiti! Indossa il casco Limar Air Pro nella nuova colorazione 60's come Vincenzo Nibali e gli atleti…
29 Luglio 2022
  • caschi
  • limar
0
E-BIKE
Tour de France Femmes 2022
STOP HATERS, AVETE SUPERATO OGNI LIMITE. ORA BASTA!
Scusate lo sfogo ma è arrivato il momento ufficiale di arrabbiarsi nei confronti una categoria di “persone” che non sanno…
29 Luglio 2022
  • Haters
  • homepage
  • TOUR DE FRANCE
  • Tour de France Femmes
0
G News

© Copyright 2021 InBici Media Group S.r.l. | Sara Falco Editore - Iscr. Registro Trib. di Forlì nr. 3/2013 del 5 aprile 2013

  • Chi siamo
  • Il nostro staff
  • InBici Cycling Team
  • I nostri clienti
  • Contatti
  • Informativa Cookie
  • Impostazioni cookies
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 04536390406
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)